Restructura è il salone leader del Nord-Ovest rivolto a professionisti del settore su riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia. Arrivato alla sua 36° edizione, rimane un appuntamento annuale imperdibile che mette in dialogo le aziende leader del settore con i professionisti del settore.

 

CNA Torino come sempre sarà presente con uno stand istituzionale e tre convegni.

 

Giovedì 13 novembre, dalle ore 9.30 alle 11.30, sala Verde, “Un nuovo modello di formazione Esg integrale ed integrato: CNA Torino, Next e Its”, organizzato nell’ambito di CNAcademy, in collaborazione con Next, per confrontarsi con il mondo della formazione ad alta specializzazione.

 

Venerdì 14 novembre, dalle ore 9.30 alle 13.30, sala Stage, “Europa, abitare e riqualificazione energetica dei condomini”, tavola rotonda organizzata da Atc e Fondazione Operti sulla normativa Ue di efficientamento energetico Epbd (Energy Performance of Buildings Directive). CNA Torino interverrà sui temi di riqualificazione energetica e abitativa degli edifici e sulle azioni in risposta all’emergenza abitativa che, per il patrimonio edilizio pubblico, non può prescindere dalla riqualificazione energetico-edilizia e di adeguamento alle normative vigenti. CNA Torino, in particolare sta valutando la possibilità di collaborazione per il bando “Autorecupero” di Atc avente l’obiettivo di rendere abitabili lo stock di alloggi popolari per la messa a disposizione alle persone assegnatarie in graduatoria. CNA Torino offrirà alle proprie imprese la possibilità di candidarsi per l’esecuzione dei lavori che renderanno gli alloggi assegnabili.

 

Sabato 15 novembre, dalle ore 11.30 alle 13.30, sala Condominio, si svolgerà il talk “inPerfetto: un’Idea, un Progetto, una Realtà che si struttura” per fare il punto sul progetto che coinvolge: l’Università di Torino Dipartimenti Scienze della Terra, Chimica, Management e Scienze Agrarie per la realizzazione di intonaci e malte circolari a base polveri marmo, canapa, sughero e lolla di riso, con la collaborazione di Athena Art del Maestro Artigiano Nino Longhitano; Politecnico di Torino Dipartimento Architettura e Design (Dad) per la creazione di nuovi oggetti da residui di produzione realizzati su progetto degli studenti del Politecnico in collaborazione con le aziende Aipec e CNA.

 

Infine, sabato 15 novembre, alle ore 15, in sala Condominio, si svolgerà la premiazione delle dieci opere finaliste della quarta edizione del concorso nazionale “La Bellezza Artigiana si mette in mostra”, promossa dalle tre associazioni datoriali tra cui CNA Piemonte con l’obiettivo di valorizzare il talento, la creatività e la manualità degli artigiani. I partecipanti sono stati invitati a presentare un’opera ispirata al tema “Metamorfosi degli spazi: l’artiere artigiano protagonista dell’arte del cambiamento” e i primi dieci selezionati potranno esporre le proprie opere durante Restructura.