Novità generali

Riapertura Sportello Fondo Unico Competitività – Plafond Artigianato

09/06/2025
CATEGORIE:
Notizie generali
STAMPA
CONDIVIDI
www.cna.to.it/DettaglioNews?News_Id=1859
Copia link

Si comunica la riapertura dello Sportello relativo alla misura Fondo Unico Competitività – Plafond Artigianato.

 

Criteri di accesso, spese ammissibili, tipologia di agevolazione e modalità di presentazione delle domande restano invariati rispetto alle edizioni precedenti.

Si potranno presentare le istanze di contributo a partire dal 15 luglio 2025.

Di seguito breve sintesi del bando a cui si rimanda per approfondimento.

 

Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese (MPMI) che possiedono la qualifica artigiana registrata presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).

 

Interventi ammissibili: Sono ammissibili gli interventi finalizzati alla realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento, Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.

 

Tipologia di incentivo: Finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto.

 

1.Finanziamento agevolato: Composto da risorse regionali a tasso zero e risorse degli intermediari cofinanziatori a tassi di mercato convenzionati, fino al 100% delle spese ammissibili. Importi minimi e massimi variano in base alla dimensione dell'impresa:

·Micro e piccole imprese: minimo 25.000 €, massimo 500.000 €.

·Medie imprese: minimo 250.000 €, massimo 1.500.000 €.

·La quota massima di intervento con risorse regionali è pari al 70% del finanziamento complessivo concedibile.

·Sul sito di Finpiemonte vengono elencati gli intermediari finanziari:

·https://www.finpiemonte.it/agevolazioni/fondo-unico-competitivita-plafond-artigianato

 

2.Contributo a fondo perduto: Percentuali e soglie massime variano in base alla dimensione dell'impresa:

·Micro imprese: 10% della quota pubblica di finanziamento.

·Piccole imprese: 8% della quota pubblica di finanziamento.

·Medie imprese: 4% della quota pubblica di finanziamento.

 

I contributi sono erogati nel rispetto dei limiti previsti dal Regolamento (UE) 2831/2023– De minimis e delle regole di cumulo previste dal bando.

 

Presentazione delle domande: Le domande possono essere presentate dalle ore 10.00 del 15 Luglio 2025 tramite la piattaforma telematica della Regione Piemonte. È necessario l'upload della domanda firmata digitalmente dal legale rappresentante o da un delegato interno all’impresa, insieme alla documentazione obbligatoria e alla delibera della banca o del Confidi.

https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-piemonte-finanziamenti-domande

 

Per approfondimenti scrivere a: creditoagevolazioni@cna-to.it

Ti potrebbero anche interessare:
Leggi di più
04/07/2025

Un “Voucher certificazioni” per la competitività e sostenibilità delle pmi

La Regione Piemonte ha annunciato la prossima pubblicazione, nell'ambito del PR FESR 2021-2027, di...

Leggi di più
03/07/2025

Bando autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi. CNA: “Bene riapertura sportello fino al 30 settembre per impianti fotovoltaici per l’autoconsumo”

La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi- FER” prevede un...

Leggi di più
02/07/2025

Sugar Tax -introduzione posticipata al 1 gennaio 2026

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e...

NON PERDERTI I REPORT E GLI APPROFONDIMENTI,
LEGGI IL CORRIERE ARTIGIANO!